Come scegliere uno psicoterapeuta?

Uno degli elementi di maggior rilevanza nel determinare il successo di una
psicoterapia è la
relazione terapeutica, cioè il rapporto che si
crea tra paziente e
terapeuta: rapporto di
rispetto, fiducia, collaborazione, che si può instaurare o meno a prescindere dallo
specifico indirizzo teorico del terapeuta.
Spesso le persone incontrano una certa difficoltà nella scelta del terapeuta. E'
difficile
orientarsi fra le varie tipologie di psicoterapie ed approcci
teorici e fra tante
scegliere
quella più adatta al proprio problema.
Il timore è comprensibile, anche io mi sono ritrovata a fare queste
domande quando,
per il
percorso di specializzazione in Psicoterapia, ho dovuto scegliere il mio
psicoterapeuta
personale:
"Sarò in grado di scegliere la terapia più adatta a me?"
"Sarò in grado di scegliere il giusto terapeuta?"
"Come farò a rendermi conto che è la persona adatta in grado di aiutarmi?"
Proprio per questo il primo colloquio è un momento molto
importante, in quanto ha
lo scopo
di iniziare a costruire una relazione terapeutica basata sull'empatia e la fiducia.
Durante
il primo incontro invito le persone a sentire, valutare e decidere se per loro sono
il
professionista giusto per iniziare un percorso insieme oppure no.
Di solito le persone sentono e decidono in un tempo brevissimo se il
terapeuta è
degno di
fiducia oppure no. Indipendentemente dalla scuola di appartenenza, uno
psicoterapeuta può
essere di aiuto solo se, oltre alla conoscenza delle tecniche d'intervento, ha la
capacità
di entrare in sintonia con il suo paziente e di stabilire con lui un
rapporto
positivo.
Credo che per decidere sia importante arrivare ad avere quella sensazione di essere
stati
capiti ed accolti da qualcuno con cui ci si sentite in grado di compiere un percorso
di
cambiamento. In parole povere "a pelle"!
D'altronde perché intraprendere una terapia con un terapeuta che non vi è simpatico?
Se non si crea un feeling semplicemente basta dire "mi dispiace ma lei mi risulta
antipatico
come terapeuta" e potrete continuare la vostra ricerca!
Per la vostra scelta considerate bene che Psicologo e Psicoterapeuta sono figure
professionali differenti:
PSICOLOGO: possiede un titolo di studio conseguito alla fine del
corso di Laurea di
cinque
anni. Sono previsti diversi indirizzi, quali quello clinico, sperimentale, del
lavoro. Lo
psicologo è laureato in psicologia ed ha sostenuto l'Esame di Stato che permette
l'iscrizione all'Ordine degli Psicologi. La laurea in Psicologia non abilita ad
esercitare
la professione di Psicoterapeuta per la quale è necessaria una formazione specifica.
PSICOTERAPEUTA: per esercitare la professione di Psicoterapeuta è
necessario avere
frequentato una Scuola di Specializzazione e Formazione di quattro anni,
riconosciuta dal
MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), dopo la Laurea in
Medicina
o in Psicologia.