La Psicoterapia secondo me

Nel lungo arco delle mie esperienze di studio e i primi approcci lavorativi ho avuto
l’onore di
conoscere ed essere allieva di alcuni dei maggiori esponenti italiani e stranieri
dell’approccio
Gestaltico tra i quali Paolo Quattrini,
Paolo Baiocchi, Sergio
Mazzei, Oliviero
Rossi, Alexander Lommatzsch, Riccardo
Draghi-Lorenz, Sandra Salomao, Graziela
Andaluz e dopo anni di studio, di lavoro e di terapia
personale sono arrivata ad una considerazione: la psicoterapia, per
chi ne
sente la necessità, rappresenta un percorso meraviglioso che permette di
esplorare il
proprio mondo interno, permettendo di conoscere se stessi e la propria unicità ed
irripetibilità!
Per me la psicoterapia è uno strumento a disposizione e supporto
della
crescita individuale e personale, per la “cura di sé”, un mezzo per
sollecitare
gli individui a rivedere il proprio ruolo, il proprio modo di pensarsi, di
“risignificarsi”.
Rappresenta un momento per poter entrare in contatto con se stessi,
un momento
di meditazione ed introspezione ma soprattutto un momento in cui è possibile creare
consapevolezza della propria storia di vita in prospettiva futura. La terapia
implica un
arricchimento, un’espansione di sé, poiché permette di concentrarsi e quindi
prendersi in carico
con maggiore responsabilità... La psicoterapia permette di raccontarci e quindi, di
metterci
alla ricerca della nostra storia , ovverodi noi stessi.
Quando si incomincia un percorso psicoterapeutico è importante sapere che si sta per
intraprendere un viaggio non semplice, che comprende difficoltà ed ostacoli, e che
quindi, pur
consapevoli dell’obbiettivo finale, non ci si deve far prendere dalla preoccupazione
di come
andrà a finire. Il nostro lavoro parte da un approccio fenomenologico-esistenziale
mirato a far
ri-emergere uno stato di consapevolezza,indispensabile per la
gestione di
situazioni esistenziali difficili.
Decidere di intraprendere una terapia vuol dire porsi in un
contesto
d’avventura, accettando l’ineluttabilità degli eventi ed il loro presentarsi
all’improvviso.
L’esito di questa avventura è spesso imprevedibile e le tappe che la caratterizzano
sono piene
di asperità, eppure questa avventura permette di ri-conquistare parti di
sè.
La psicoterapia presuppone una decisione impegnativa e radicale che
comporta un
progetto che ci impegna nel tempo e che si configura come un recupero ed una
risignificazione
del tempo passato nel presente.
Ognuno di noi possiede un mondo interiore immenso e meraviglioso,
spesso fa
paura, ma quando troviamo il coraggio di esplorarlo, siamo in grado di vivere in
modo
consapevole , responsabile e diveniamo così finalmente liberi.
Siamo il risultato di tante caratteristiche, punti di forza e debolezza ma
siamo
splendidamente ed unicamente noi!
Ma come scoprire quale Psicologo o Psicoterapeuta fa a caso nostro? Clicca qui per alcuni consigli