
L'età adulta
Lo sviluppo umano è sempre stato visto come un processo ben definito, che inizia con il concepimento e termina con la morte; all’interno di tale processo si identificano quattro grandi categorie: bambini, giovani, adulti, anziani.
Negli ultimi anni, tuttavia, si è spostata la linea di demarcazione nell’ambito di tali categorie, attenuandosi così rispetto al passato le varie differenze di età ed in particolar modo proprio il concetto di età adulta ha subìto notevoli cambiamenti.
Alcuni ambiti di ricerca psicologica, pedagogica e sociologica hanno messo in evidenza l’impossibilità di definire completamente l’adulto in quanto tale e preferiscono piuttosto parlare di adultità come dimensione esistenziale incompiuta, ricca di sfumature e sfaccettature.
I più importanti modelli teorici di riferimento che affrontano il concetto di adulto sono:
- Definizione di adulto secondo la posizione situazionale-sociale
- Definizione di adulto secondo la posizione evolutivo-processuale
- Definizione di adulto secondo la life-span-theory
Articolo divulgativo a cura di Dott.ssa Cristina Puglia Psicologa e Psicoterapeuta